Pirro Cuniberti

1923, Padulle di Sala Bolognese, Italia

Biografia

Nasce nel 1923 a Padulle di Sala Bolognese. All’Accademia di Belle Arti, dove si diploma nel 1948, è allievo di Giorgio Morandi. La prima personale è del 1957 al Circolo Culturale di Bologna. Da allora – in una carriera che continua da più di cinquanta anni – ha tenuto numerose personali e collettive in importanti sedi sia in Italia che all’estero, tra cui molte mostre nella sua amata Bologna, ma anche New York, Berlino, Parigi, Londra e Ferrara, Milano, Venezia, Mantova. Nel 2004 è la bella antologica al Museo Civico Archeologico di Bologna che ripercorse tutta la carriera dell’artista fin dall’inizio. Recentemente (2010) è la personale Volti all’Ariete Arte Contemporanea, Bologna. Nel 2011 è presente nella selezione del Padiglione Emilia-Romagna a Palazzo Fava (BO) per la LIV Biennale di Venezia. Ha partecipato 2 volte alla Quadriennale di Roma (1965 e 1972). Vive e lavora a Bologna. 


Artista tra i più originali del panorama italiano del secondo ‘900, Cuniberti è un vero poeta dell’arte. Paesaggio, natura morta, figure umane, ambientazioni diventano nelle sue mani tracciati musicali, armonie di accordi tra segni e colori, tra scrittura e disegno. Attraverso la pratica costante del disegno su carta l’artista inventa i suoi mondi e i suoi linguaggi fatti di lievi geometrie, luminosità silenziose, colori che giocano con le proprie ombre, segni inquieti e guizzanti, equilibri armonici. Davanti ai nostri occhi si compongono così figurazioni di grande raffinatezza, delicate fino alla commozione, dove poter naufragare serenamente nei suoi e nei nostri sogni. Pirro, infatti, racconta un suo universo interiore, lirico e amichevole, che non può non essere anche il nostro mondo, quello che vorremmo, almeno. L’importante è stare attenti a non farsi scappare queste immagini bellissime, perché, agitate e vivaci come sono, scappano via in fretta, ma solo a chi ha lo sguardo distratto. 


Highlight 

Suo padre Emilio era rappresentante di masonite, materiale che, dalla fine degli anni ’70, sarà per Pirro fondamentale. Cuniberti è coautore con Stefano Benni dello straordinario libro Stranalandia (1984, Feltrinelli ed.). Nel 1999 disegna il logotipo per “Bologna 2000 Città Europea della Cultura”. È anche autore di bellissime immagini ispirate alle Novelle di Jules Verne pubblicate poi da Einaudi per la curatela di Paolo Fossati (1996). Da molti anni realizza libri - opera, disegnando pagine e pagine, dei quali alcuni fascicoli sono stati esposti a Bologna nel 2011. 

I Do di Pirro Cuniberti

Opere e contributi