Chi siamo
Do ut do è un contenitore di iniziative culturali dell’Associazione Amici della Fondazione Hospice che ha lo scopo di raccogliere fondi a favore della Fondazione Hospice Seràgnoli Onlus. Ogni due anni do ut do propone eventi dedicati all’arte, al design e alle eccellenze della cultura coinvolgendo artisti, gallerie, istituzioni, imprese, collezionisti.

Descrizione
Ci sono tanti modi di organizzare delle mostre collettive di opere d’arte. In ciascuno di questi modi vigono la selezione critica e il senso di competizione. Questo non è certo un male, anzi ogni esposizione collettiva esprime un suo senso, una ideologia, un bisogno. L’organizzazione di do ut do nasce però da istanze opposte.
Le selezioni delle sue edizioni finora avvenute sono state anch’esse basate su una valutazione estetica delle opere, ma queste tante opere, e sempre di maggiore qualità, rispondono al concetto del “dono”.
Gli artisti, le gallerie e i collezionisti se ne privano per destinarle a un fine altamente umano. Il dono come opposto del possesso.
A cominciare dalla prima, ogni edizione successiva è maturata sull’esperienza di quelle precedenti, in un crescendo di generosità di tutti i soggetti coinvolti. L’edizione di oggi presenta una collezione di opere collegate fra loro dalla dedizione e dal senso umano della vita. Questa collezione, nella sua interezza, supera anche il senso delle sue opere singole, e si costituisce come “atto d’amore”.
Pensare che possano esistere dei raggruppamenti d’arte sotto forma etica, basati sulla morale dei singoli, è una cosa molto interessante ed inedita, una cosa che non esisteva... Un unicum.Alessandro Mendini
Do ut do ha raccolto la sfida nel 2012 e continua il suo percorso con pragmatica perseveranza e creatività “dada” (come ha detto Alessandro Mendini).

Anteprima do ut do 2018 a Venezia, Peggy Guggenheim Collection
Nel corso degli anni do ut do ha raccolto sensibilità dei singoli, le ha riunite in un progetto artistico e le ha trasformate, attraverso la donazione delle intere somme raccolte grazie a collezioni d’arte o di design, in un’azione concreta di responsabilità sociale a sostegno della missione della Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli dedita all’assistenza e cura di pazienti affetti da malattie inguaribili e delle loro famiglie e alle attività di formazione e ricerca sulla medicina palliativa all’interno del Campus Bentivoglio.
Nel pieno spirito solidale che caratterizza il progetto do ut do fin dal suo nascere tutte le collaborazioni dei soggetti coinvolti sono prestate a titolo totalmente gratuito.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.Costituzione della Repubblica Italiana
Comitato generale
Presidente del comitato
Alessandra D'Innocenzo Fini Zarri
VICE PRESIDENTE
Francesca Buscaroli Gianaroli
Fund raising e coordinamento attività
Nicola Bedogni
Consulenza tecnologica
Nicola Martelli
Consulenza legale
Lavinia Savini
Google Arts & Culture
Le collezioni di do ut do sono visibili nel portale Arts & Culture grazie a Google Cultural Institute. Le opere di do ut do si possono ammirare, al pari delle più importanti collezioni di tutto il mondo, su questa grande piattaforma online che nasce con l’obiettivo di rendere fruibile a tutti l’arte e la cultura.
Edizione corrente
Edizione corrente
Edizione corrente
Edizioni passate
I Valori dell’Abitare
2016
Il Palazzo disegnato da Alessandro Mendini per do ut do ha una facciata fiabesca, indica l’attitudine poetica con la quale viene svolta periodicamente l’attività del dono, gesto di apertura,...
Vai all'edizione 2016Design per Hospice
2014
Si potrebbe definire il design come il linguaggio della differenza perché è in grado, anche più dell’arte, di rispettare gli elementi fondamentali di una forma, di un oggetto già memorizzato...
Vai all'edizione 2014Dare per dare
2012
Prima edizione di do ut do, nome coniato da Alessandro Bergonzoni riflettendo proprio sul fine del progetto che è quello di donare per il solo fine di donare: ecco allora dare per dare, “do...
Vai all'edizione 2012I Do di Do ut do
- Accademia di Belle Arti Bologna
- Archiginnasio
- Art Defender
- Arte Fiera
- Banca di Bologna
- Bologna Residences
- Campogrande Concept
- Circolo Lettori Torino
- Galleria Astuni
- MADRE Napoli
- MAMbo
- MART
- MAST
- MAXXI
- Museo Civico Archeologico
- Palazzo d'Accursio
- Peggy Guggenheim Collection
- Pinacoteca Nazionale di Bologna
- Reggia di Caserta
- Scavi di Pompei, Palestra Grande
- Spazio Carbonesi
- Triennale Milano
- Università Statale di Milano
- Villa Zarri
- Adamantx
- Alessi
- Bisazza
- Franco e Roberta Calarota
- Casale Bauer
- Aldo Colella
- Danese
- Edoardo Scagliola per SuperEgo Editions
- Flavio e Stefania Pannocchia per Tendentse
- Fondazione Massimo e Sonia Cirulli
- Galerie Perrotin
- Galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea
- Galleria Antonio Verolino
- Galleria Astuni
- Galleria Bongiovanni
- Galleria Contini
- Galleria Continua
- Galleria De' Foscherari
- Galleria Lia Rumma
- Galleria Otto Zoo
- Galleria P420
- Galleria Sur
- Genesia Perle
- Gioielleria Giulio Veronesi
- Giuseppe Rossicone Ceramiche artistiche
- Gori Lab
- Maria Pia Incutti
- Italcementi
- Margraf
- Martinelli Luce
- Mascagni
- Massimo De Carlo
- Nunzio Tonali per Te Collection
- Pampaloni
- Riva 1920
- Robot City
- Sawaya & Moroni
- Spazio Damiani
- Visionnaire
- Emilio Ambasz
- Meris Angioletti
- Archea
- Mario Arlati
- Vincenzo Baldini
- Christian Balzano
- Andrea Baruffi
- Bill Beckley
- Vanessa Beecroft
- Claudio Bellini
- Elisabetta Benassi
- Alessandro Bergonzoni
- Bertozzi & Casoni
- Alberto Biagetti
- Irma Blank
- Mario Botta
- Michel Boucquillon
- Luca Caccioni
- Sergio Maria Calatroni
- Fernando e Humberto Campana
- Luigi Carboni
- Eduardo Cardozo
- Tommaso Cascella
- Loris Cecchini
- Centro Stile Leucos
- Stefano Cerio
- Sandro Chia
- Aldo Cibic
- Antonio Citterio
- Gabriele Corni
- Cuoghi Corsello
- Fabrizio Cotognini
- Joan Crous
- Painè Cuadrelli
- Mario Cucinella
- Barbara Cuniberti
- Pirro Cuniberti
- Gaetano Curreri
- DADO
- Riccardo Dalisi
- Michele De Lucchi
- Odile Decq
- Alberto Di Fabio
- Roberto Fassone
- Flavio Favelli
- Enzo Fiore
- Dario Fo
- Jacopo Foggini
- Duilio Forte
- Doriana e Massimiliano Fuksas
- Giovanni Gastel
- Marco Gastini
- Massimo Giacon
- Anna Gili
- Stefano Giovannoni
- Lorenzo Gresleri - Grelo
- Alessandro Guerriero
- Franco Guerzoni
- Maria Cristina Hamel
- Paolo Icaro
- Daniele Innamorato
- Massimo Iosa Ghini
- Mimmo Jodice
- Marcello Jori
- Yumi Karasumaru
- Massimo Kaufmann
- Francis Kéré
- Kings
- Julia Krahn
- Leo Fender / John “Crash” Matos
- Andrew Leslie
- Steve Leung
- Loris Liberatori
- Daniel Libeskind
- Donia Maaoui
- Sebastiano Maffettone
- Giuseppe Maraniello
- Ugo Marano
- Antonio Marras
- Paola Martelli
- Emiliana Martinelli
- MASBEDO
- Roberto Sebastiàn Matta
- Richard Meier
- Franco Mello
- Alessandro Mendini
- Fulvia Mendini
- Angelo Micheli
- Marzia Migliora
- Nino Migliori
- Igor Mitoraj
- Andrew Moore
- Bruno Munari
- Angelo Naj Oleari
- Mario Nanni
- Maurizio Nannucci
- Alberto Nason
- Moataz Nasr
- Richard Nonas
- Katja Noppes
- Jean Nouvel
- Yoko Ono
- Luigi Ontani
- Giovanni Ozzola
- Mimmo Paladino
- Luca Pancrazzi
- Francesco Patriarca
- Terri Pecora
- Simone Pellegrini
- Luigi Petracchi
- Gianni Pettena
- Renzo Piano
- Michelangelo Pistoletto
- Paola Pivi
- Fabrizio Plessi
- Concetto Pozzati
- PSLab
- Francesca Rho
- Davide Riva
- Sergio Fabio Rotella
- Thomas Ruff
- Pietro Ruffo
- Philip Rylands
- Andrea Salvetti
- Germano Sartelli
- William Sawaya
- Luca Scacchetti
- Elisa Sighicelli
- Claudio Silvestrin
- Sissi
- Ettore Sottsass
- Alessandra Spranzi
- Philippe Starck
- Alberto Tadiello
- Tarshito
- Joe Tilson
- Giorgio Tonelli
- Patrick Tuttofuoco
- Isabella Vacchi
- Carlo Valsecchi
- Luciano Ventrone
- Axel Vervoordt
- Francesco Vezzoli
- Nanda Vigo
- Velasco Vitali
- Danijel Žeželj
- Tobias Zielony
- Alpiwood
- Archimede Falegnameria
- Argomenti Tessili
- Autoadesivi Magri
- Autodemolizioni Vandelli
- Bologna Residences
- Bunker
- Casone Group
- Ceramica Gatti 1928
- Champagne Aleran
- Cleto Chiarli – Tenute Agricole
- Coltelleria Saladini
- Joan Crous
- Michele De Lucchi
- Dusk
- Frassinago
- Galleria Otto Zoo
- GL NEON
- Grafiche dell'Artiere
- Illuminoservice
- In-Novo / Quadricroma
- Istituto Alberghiero P. Artusi
- Kobalt Entertainment
- Leonardo
- Lucifero's
- Maccagnani Ferro
- MAMbo
- Metalcarp
- Nino Migliori
- Angelo Naj Oleari
- Alberto Nason
- Pimar
- Plexiglass by Scrambled Design
- President Ristorante
- Publierre
- Radio Sata
- Ricci Marmi
- Tenuta Santa Croce
- Untitled Association
- Vitruvio Virtual Museum
- ZooPack
- Art Defender
- Azimut Wealth Management
- Banca di Bologna
- Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
- Gruppo CAMST
- LEM Carni
- Pictet