Biografia
Joe Tilson icona della British Pop Art, si diverte a ricordare di essere stato famoso prima dei Beatles e Mary Quant.
Davvero questo artista silenzioso e visionario è stato, a partire dalla fine degli anni 50, antesignano e protagonista degli “Swinging Sixties” di Londra, destinati a cambiare stile di vita e pensiero nel mondo.
Alla fine degli anni 60, Tilson si staccò dalla Pop Art “quando perse l’originario significato di Popular Art, divenendo oggetto di culto-consumo”. Trovò un’altra strada, più introspettiva, materica, traferendosi prima nella campagna inglese, poi sempre più a lungo in Italia. Tilson scoprì l’Italia a 9 anni, ricevendo come premio per una gara agonistica scolastica un libriccino su Giotto, che gli fu da guida per i decenni successivi.
Iniziò così una scoperta che partendo da Cefalù a dorso di mulo nell’immediato dopoguerra lo portò in Toscana per arrivare fino a Venezia. E’ un viaggio che non si è mai concluso neppure ora che ha studio e casa sulle colline di Cortona e su un silenzioso affaccio veneziano.