
Biografia
Thomas Ruff studia fotografia dal 1977 al 1985 alla Staatlichen Kunstakademie di Dusseldorf, dove attualmente vive e lavora. Tra le mostre personali dedicate all’artista si ricordano, tra le più recenti, quelle presso: Haus der Kunst, Monaco, 2012; Sala Alcalá 3q, Madrid, 2013; NationalMuseum of Modern Art, Tokyo e 21st Century Museum of Contemporary Art, Kanazawa, 2016; conclusa da poco la grande retrospettiva alla Whitechapel Art Gallery di Londra.
Le sue opere sono ospitate nelle collezioni di numerose istituzioni museali: Hamburger Bahnhof, Berlino; TheArt Institute of Chicago; Dallas Museum of Art; Hirshhorn Museum and Sculpture Garden,Washington, D.C.; The Metropolitan Museum of Art, New York; Moderna Museet, Stoccolma;National Gallery of Victoria, Melbourne; Solomon R. Guggenheim Museum, New York; Museumof Modern Art di New York. In Italia le opere di Thomas Ruff sono conservate presso il MAXXI diRoma, il Castello di Rivoli e il MART di Rovereto. Nel 2002, su invito di Lia Rumma, Ruff lavora alla serie m.d.p.n. dedicata al “tardo manifesto” dell’architettura razionalista a Napoli ovvero l’edificio del mercato ittico progettato da Luigi Cosenza tra il 1929 e il 1934, con cui l’artista ha dato seguito ai lavori dedicati all’architettura dopo le serie commissionata nel 1994 da Herzog & DeMeuron e l.m.v.d.r., 1999-2001. Nel 2006 riceve il premio Infinity Award dell’International Center of Photography di New York. Finalista nel 2017 per il premio fotografico Prix Pictet.