Ceramica Gatti 1928

Faenza, Italia

Descrizione

La Bottega d’Arte Ceramica Gatti di Faenza è  stata fondata da Riccardo Gatti nel 1928 che, sin da allora, collaborò e partecipò in prima persona al movimento Futurista insieme ad alcuni dei principali esponenti come Balla Marinetti ecc.. Il rapporto diretto con gli artisti, insieme ad una tecnica fittile del tutto particolare, ovvero quella dei “riflessi” custodita gelosamente da quasi ottant’anni come un segreto di famiglia, è una delle caratteristiche che continuano a distinguere la ceramica Gatti. 

La tradizione della maiolica di Faenza, quindi, si perpetua nella più antica Bottega di questa città; infatti il laboratorio Gatti si trova ancora negli stessi locali di un tempo, con uno sviluppo dell’edificio su più piani. Al piano terra si trova il museo e la showroom e al piano primo e secondo la produzione. 

Ogni fase della lavorazione viene scrupolosamente condotta come nei secoli passati perpetuando fedelmente la produzione delle tipologie classiche insieme a quella delle opere contemporanee che, con i loro smalti a riflessi metallici, rappresentano dal 1928 un simbolo dello stile del marchio. 

Bottega Gatti ha collaborato e collabora con artisti come - Accardi, Arman, Baj, Burri, Cerone, Chia, Cucchi, Della Vedova, Echaurren, Fioroni, Kabakov, Kelley, Matta, Mondino, Moro, Mauss, Ontani, Paladino, Pessoli, Sottsass ecc. 

Edizione

I Do di Ceramica Gatti 1928

Opere e contributi