MBM Biliardi

Paliano, Italia

Descrizione

La storia della MBM Biliardi muove i suoi primi passi nel lontano 1969 quando il Cav. Mariano Maggio, titolare dell’azienda, aveva solo 23 anni. Dopo circa due anni di esperienza maturata nel campo biliardistico, come rappresentante per la regione Lazio della Mari biliardi di Siena e avendo acquisito le giuste competenze in tale settore, il Cav. Maggio decide di mettersi in proprio fondando il primo piccolo laboratorio di quella che sarebbe diventata la più grande fabbrica di biliardi italiana.

Nel momento in cui la MBM Biliardi iniziava a crescere ed ad affermarsi principalmente al nord, dove aveva allestito diverse importanti sale, il Cav. Maggio aumentava la sua notorietà grazie a trasmissioni di successo che aveva iniziato a condurre sul canale GBR, probabilmente l’unica alternativa a RAI 1 e RAI 2. Le iniziali 16 puntate dedicate al gioco del biliardo ben presto aumentarono di numero quando diverse emittenti televisive, tra cui canale 21 di Napoli, incuriosite dalla novità, vollero investire sulle trasmissioni dedicate a questa disciplina e sul suo conduttore di successo. Vennero realizzate trasmissioni come “Filotto”, “Filotto show”, “Filotto in comune”, “Ho fatto Filotto”, “Spettacolo e Biliardo”, che si protrassero per 6/7 anni. La crescita di popolarità di tali trasmissioni, ma anche la partecipazione a programmi prestigiosi quali “Buona Domenica”, “Il Buon Paese” e “Domenica In”, contribuirono così a diffondere sempre più il marchio MBM in tutto il mondo. Tutto ciò portava a riscoprire il biliardo nel mondo sportivo. Interessante è anche la ragione della particolare ubicazione dello stabilimento

Il Cav. Maggio, quindi, inizia nel 1990 a progettare uno stabilimento in una zona dove non poteva di certo passare inosservato. La realizzazione dell’azienda, così come la vediamo oggi, è il risultato di un complesso studio progettuale, che ha portato alla scelta delle attrezzature e dei macchinari più performanti del settore, alcuni dei quali ideati e progettati dalle maestranze della MBM stessa. L’esigenza di ricorrere ad apparecchiature a controllo numerico, in grado di assemblare e garantire solo pezzi di alta qualità, doveva assicurare la riuscita di un prodotto eccellente degno della firma MBM. L’inaugurazione dello stabilimento è avvenuta nel 1995, in concomitanza con il campionato mondiale disputato nella vicina città termale di Fiuggi. Sono passati, quindi, per la MBM Biliardi i maggiori campioni di questo gioco a livello mondiale nelle varie specialità, apprezzandone e premiandone la positività, la qualità e l’impegno che l’azienda ha sempre mostrato. Il tempo ha dato ragione alla risolutezza del Cav. Maggio, riservando alla sua azienda riconoscimenti ed elogi in campo nazionale ed internazionale. È importante ricordare l’organizzazione, da parte della MBM Biliardi, di diversi campionati nel mondo, in particolare a Las Vegas, in Russia, in Spagna e in altre parti del mondo. Un percorso che ha contribuito a rendere il marchio MBM leader nel mercato mondiale del biliardo. I sacrifici compiuti dal Cav. Mariano Maggio e dai suoi familiari, che tuttora collaborano attivamente all’interno dello stabilimento, sono serviti a tenere alto il nome di MBM Biliardi, oggi leader in Italia e nel mondo per la qualità e l’innovazione. Per questo il nostro slogan è e rimane: “Il biliardo non si compra a caso, solo MBM Biliardi garantisce arte e tecnologia”, naturalmente Made in Italy.

Avendo acquisito notorietà nel mondo sportivo, la MBM Biliardi, con la collaborazione del figlio Massimiliano, decide di aprirsi al mondo del design, in quei anni ancora nuovo. Con il passare degli anni la MBM Biliardi ha stretto collaborazioni con i più grandi designer del mondo per la realizzazione di modelli che ancora oggi, a distanza di ben vent’anni, hanno ancora grande successo nel mondo.

I Do di MBM Biliardi

Opere e contributi