Massimo Kaufmann

1963, Milano, Italia

Biografia

Nato a MIlano nel 1963, vive e lavora tra New York e Milano. Attivo dalla fine degli anni '80 nella generazione di artisti nati dopo il 1960 che si impone sulla scena italiana dopo le esperienze dell'Arte Povera e della Transavanguardia, Kaufmann si colloca fin dagli esordi nella “Scena Emergente” nella quale una nuova generazione nata al di fuori delle ideologie attraversa i medium più diversi. In quegli anni espone in numerose gallerie italiane: Studio Marconi, Lia Rum- ma, Galleria Emilio Mazzoli, Gianenzo Sperone. Nel 1990 espone al Museo Pecci di Prato, al Pac di Milano e alla Galleria d'Arte Moderna di Bologna, musei presso i quali vengono acquisite le sue opere. Negli anni successivi importanti musei internazionali acquisiscono suoi pezzi tra cui Fondation Cartier, Martin Gropius Bau, Sperone-Westwater, Bronx Musem, Musee d'Art Contemporaine di Nizza, Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, PAC, Triennale, Collezione Palazzo Reale di Milano, MAMbo di Bologna e i Musei di Graz, Sarajevo, Tel Aviv. Nel Biennio 2006-07 è docente presso le Accademie d’Arte di Bergamo e Brescia e dal 2010 collabora con l'Accademia di Brera a Milano. Nell'ultimo decennio il suo lavoro si è concentrato su una pittura astratta nella quale l'aspetto performativo riveste un ruolo centrale. Il colore come veicolo emozionale, la pittura praticata come partitura musicale.

I Do di Massimo Kaufmann

Opere e contributi