Simone Pellegrini

1972, Ancona, Italia

Ph. Annalisa Patuelli

Ph. Annalisa Patuelli

Biografia

Simone Pellegrini (Ancona, 1972) vive e lavora a Bologna, dove insegna Pittura all’Accademia di Belle Arti. La sua ricerca pittorica parte dalla carta, delle pagine dei testi che consulta, per tornare sulla carta, lavorando per procedimento analogico attraverso l’impressione manuale di matrici precedentemente disegnate, forme e formule che nel momento della composizione assembla e fa vivere insieme in un tratto di colore.

Nel 2003 si avvia la collaborazione con la Galleria Cardelli & Fontana di Sarzana, inaugurandosi una lunga stagione di successive mostre e fiere internazionali. 

In Italia ha esposto in istituzioni, come tra le altre, il MAMbo di Bologna, Villa d'Este a Tivoli, CIAC - Centro Internazionale per l'Arte Contemporanea di Genazzano, Museo della Permanente di Milano, FAR - Fabbrica Arte di Rimini e Palazzo Magnani a Reggio Emilia, Villa Reale a Monza e presso la Civica Galleria d'Arte Contemporanea di Lissone, partecipando alla 55. Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia nell’evento collaterale presso l’Ateneo Veneto e Procuratie Vecchie di Venezia. All’estero, le sue opere sono state esposte in gallerie come la Christian Berst Art Brut di Parigi e in musei come il Pablo Picasso di Münster, il Kunstpalast di Düsseldorf, la Stadtgalerie di Kiel, il Biedermann di Donaueschingen e quello di Villa Wessel a Iserlohn, in Germania; diverse le occasioni espositive inoltre tra la National Gallery of Arts di Tirana in Albania, il Mact/Cact di Bellinzona in Svizzera e il Messums Wiltshire - Gallery and Arts Centre di Salisbury in Inghilterra. Ha realizzato per la casa editrice francese Fata Morgana il libro d’artista Dans la chambre du silence.

Dal 2006 la Hachmeister Galerie di Münster è la sua prima galleria in Germania, ed è inoltre rappresentato da Montoro12 a Brussels e dalla James Freeman Gallery di Londra.

I Do di Simone Pellegrini

Opere e contributi