Presentazione in anteprima della quarta biennale di do ut do

30 gen 2019

30 gen 2019
Pensare che possano esistere dei raggruppamenti d’arte sotto forma etica, basati sulla morale dei singoli, è una cosa molto interessante e inedita, una cosa che non esisteva... Un unicum
Alessandro Mendini

Bologna, 22 gennaio 2019 - “La morale dei singoli” è il tema ideato da Alessandro Mendini per la biennale di do ut do 2018-2019, padrino di questa quarta edizione insieme a Philip Rylands. Il tema scelto pone l’accento sulla “rivoluzione” etica che può essere innescata dalla responsabilità individuale e dalle azioni di ognuno di noi, dando prova del potere che il singolo ha quando si mette in connessione con gli altri, generando una sensibilità collettiva responsabile nei confronti della propria comunità. L’edizione biennale 2018-2019 di do ut do rappresenta quindi l’occasione per riflettere – a partire dall’arte – sul modello di una gestione della responsabilità sociale capace di raccogliere la sensibilità individuale per realizzare obiettivi comuni, condivisi e misurabili.

Le opere raccolte fino a dicembre 2018, di artisti italiani e internazionali, compongono la collezione do ut do protagonista per tutto il 2019 di mostre ed eventi itineranti. Il talk sarà l’occasione per conoscere in modo approfondito lo stato attuale della biennale, riflettere sul tema dedicato alla “Morale dei singoli” e scoprire i prossimi appuntamenti che vedranno protagonista la collezione do ut do: tra questi la mostra a Pompei in programma da maggio a ottobre 2019.

Intervengono

Vera Negri Zamagni
Presidente Associazione Amici della Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli

Gianfranco Maraniello
Direttore MART - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

Andrea Viliani
Direttore MADRE - Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina 

Pier Paolo Forte
Consigliere di Amministrazione Parco Archeologico Pompei 

Sebastiano Maffettone
Docente Filosofia Politica 

Mario Cucinella Architects


Oltre a designer e architetti coinvolti nel progetto della biennale, parteciperanno al talk anche alcuni artisti autori delle opere che compongono la collezione: Fabrizio Cotognini, Cuoghi Corsello, Alberto Di Fabio, Flavio Favelli, Mimmo Jodice, Massimo Kaufmann, Julia Krahn, Andrew Leslie, Nino Migliori, Katja Noppes, Simone Pellegrini, Pietro Ruffo.

L’iniziativa si svolge all’interno del programma di Arte Fiera

Art City

Il talk sarà anche l’occasione per invitare il pubblico alla visita delle 16 opere della collezione do ut do in mostra in alcuni prestigiosi luoghi culturali di Bologna, in contemporanea con Arte Fiera e gli eventi di Art City che coinvolgono la città: Accademia delle Belle Arti, Archiginnasio, Arte Fiera, Palazzo d’Accursio, Opera Residence, Galleria Astuni.


Accademia delle Belle Arti

Loris Cecchini, The developed seed (2019), Aula Magna

Mimmo Jodice, Real Albergo dei Poveri opere nr. 16 e 33 (1999), Aula Magna

Nino Migliori, Il Muro (foto anni ’50-’70, polittico 2019), Aula Magna

Moataz Nasr, Rose (The Slave Market), (2016), Aula Magna

Thomas Ruff, Cassini 31 (2009), Aula Magna


Sabato 2 febbraio alle ore 17.00, l’Accademia delle Belle Arti ospiterà nell’Aula Magna una presentazione delle opere in mostra parte della collezione 2018-2019 di do ut do. Al vernissage interverrà il Prof. Enrico Fornaroli, direttore dell’Accademia.

Archiginnasio

Fabrizio Cotognini, Migranti (2019), Teatro Anatomico

Cuoghi Corsello, Maghi e Quadrupedi (2018), Primo Piano

Alberto Di Fabio, Brain Stone (2016), Teatro Anatomico

Julia Krahn, 33MM_Pixel (2019), Patio

Katja Noppes, Qui dunque non vi è più analogia, se non per caso? (2019), Cappella S. Maria Vergine dei Bulgari

Simone Pellegrini, Devasti (2012), Cappella S. Maria Vergine dei Bulgari

Pietro Ruffo, Migrazioni (2018-2019), Cappella S. Maria Vergine dei Bulgari


Palazzo d’Accursio, mostra Mille Fiate

Massimo Kaufmann, De Rerum Natura (2017), Sala Farnese


Arte Fiera, mostra “Courtesy Emilia Romagna”

Fabio Favelli, Storia Militare (2019), Padiglione 26 BolognaFiere


Opera Residence

Andrew Leslie, Big Real (2018)

GALLERIA ASTUNI

Maurizio Nannucci, Think (2016)