






Edizione
L’edizione 2014 di do ut do è dedicata al design e i donatori delle opere sono designer, aziende produttrici o artisti che si cimentano in oggetti con valore d’uso.
Padrini di questa edizione, i MASBEDO (Nicolò Masazza e Jacopo Bedogni) che hanno realizzato appositamente e in una versione unica per do ut do il video Look Beyond: sguardo “al di là”. Proprio come lo sguardo di tutti i designer, artisti, sostenitori del progetto do ut do che va ben oltre il mero valore intrinseco degli oggetti e servizi fino ad arrivare al dono.
Le opere di do ut do 2014 sono state esposte nelle rispettive mostre al MAXXI di Roma, MADRE di Napoli e MAMbo di Bologna.
LOOK BEYOND, MASBEDO per la Fondazione Hospice Seràgnoli 2013
I MASBEDO si sono imposti nell'ultimo decennio fra i più interessanti protagonisti della video arte nel panorama internazionale, producendo ed esponendo una serie di installazioni multimediali e performance nate da collaborazioni con attori, scrittori e musicisti.
Comitato Generale
PRESIDENTE DEL COMITATO
Alessandra D'Innocenzo Fini Zarri
ART DIRECTION E COMUNICAZIONE
Maurizio Marinelli
FUND RAISING E COORDINAMENTO ATTIVITÀ
Nicola Bedogni
CONSULENZA TECNOLOGICA
Nicola Martelli
CONSULENZA LEGALE
Lavinia Savini
Comitato Organizzatore
Patrizia Bauer
Nicola Bedogni
Stefano Casciani
Barbara Cuniberti
Alessandra Fini Zarri
Diletta Frescobaldi
Maurizio Marinelli
Valeria Monti
Milena Mussi
Flavio Pannocchia
Cristiana Perrella
Carlotta Pesce
Veronica Sassoli de Bianchi
Lavinia Savini
Beatrice Spagnoli
Francesca Topi
Comitato Sostenitore
Franco e Roberta Calarota
Roberto Mercoldi
Marco Rossetti
Simonetta Veronesi
Opere
Google Arts & Culture
Le collezioni di do ut do sono visibili nel portale Arts & Culture grazie a Google Cultural Institute. Le opere di do ut do si possono ammirare, al pari delle più importanti collezioni di tutto il mondo, su questa grande piattaforma online che nasce con l’obiettivo di rendere fruibile a tutti l’arte e la cultura.
Vai al sitoI Do dell'edizione 2014
- Campogrande Concept
- La Triennale di Milano
- MADRE Napoli
- MAMbo
- MART
- MAST
- MAXXI
- Peggy Guggenheim Collection
- Reggia di Caserta
- Adamantx
- Alessi
- Bisazza
- Franco e Roberta Calarota
- Casale Bauer
- Danese
- Edoardo Scagliola per SuperEgo Editions
- Flavio e Stefania Pannocchia per Tendentse
- Galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea
- Genesia Perle
- Giuseppe Rossicone Ceramiche artistiche
- Gori Lab
- Italcementi
- Margraf
- Martinelli Luce
- Mascagni
- Nunzio Tonali per Te Collection
- Pampaloni
- Riva 1920
- Robot City
- Sawaya & Moroni
- Emilio Ambasz
- Archea
- Christian Balzano
- Claudio Bellini
- Mario Botta
- Michel Boucquillon
- Sergio Maria Calatroni
- Centro Stile Leucos
- Sandro Chia
- Painè Cuadrelli
- Riccardo Dalisi
- Michele De Lucchi
- Odile Decq
- Flavio Favelli
- Jacopo Foggini
- Doriana e Massimiliano Fuksas
- Massimo Giacon
- Anna Gili
- Stefano Giovannoni
- Alessandro Guerriero
- Maria Cristina Hamel
- Daniele Innamorato
- Massimo Iosa Ghini
- Marcello Jori
- Leo Fender / John “Crash” Matos
- Daniel Libeskind
- Donia Maaoui
- Antonio Marras
- Emiliana Martinelli
- MASBEDO
- Richard Meier
- Franco Mello
- Alessandro Mendini
- Angelo Micheli
- Mario Nanni
- Jean Nouvel
- Luigi Ontani
- Mimmo Paladino
- Luca Pancrazzi
- Francesco Patriarca
- Francesca Rho
- Sergio Fabio Rotella
- Andrea Salvetti
- William Sawaya
- Luca Scacchetti
- Claudio Silvestrin
- Ettore Sottsass
- Philippe Starck
- Tarshito
- Axel Vervoordt
- Archimede Falegnameria
- Bologna Residences
- Michele De Lucchi
- Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna