
La "fragilità" non è altro che la "agilità dei frammenti". Agilità dell'umana fragilità. L'abilità della labilità (fallabile, disabile, domabile, "super-abile", permeabile, malleabile, quindi amabile, con cura come l'inequilibrio umano e la sua bellezza. Diffido sempre di una persona tutta d'un pezzo... E quando la vedo a pezzi (siamo nell'Età del pezzimismo) non posso non dire: do! Nota musicale generosa e generante ad arte.Alessandro Bergonzoni
Do ut do è un movimento morale e raggruppa opere che non hanno logica di stare insieme dal punto di vista estetico […] e il logo ‘do ut do’ ha reso dadaista il raggruppamento.Alessandro Mendini
Fragilità
2023
Siamo fragili, tutto è fragile intorno a noi: uomini, animali, piante, la vita sulla terra, le nostre relazioni, i nostri sentimenti, i nostri amori, le nostre idee, la sostenibilità del nostro modello di sviluppo, la nostra idea di progresso, la nostra presunta centralità nell’universo. Se però accettiamo la nostra fragilità possiamo trasformare l’apparente vulnerabilità nel suo opposto.
Vai all'edizione 2023Prossimi Eventi e News

FRAGILITA'– il libro dell'edizione 2023
In concomitanza dell'edizione 2023, è stato pubblicato il libro "Fragilità" che raccoglie le riflessioni sul tema di alcuni amici che seguono da diversi anni le attività di do ut do.
Graz...

Conferenza stampa do ut do 2023
Il 20 gennaio alle ore 11 nella prestigiosa cornice del Museo Oratorio dei Fiorentini, Corte Galluzzi, 6 – Bologna, sala di rappresentanza della Banca di Bologna, si terrà la conferenza stam...

Presentazione del libro d'artista MUSEUM
Mercoledì 1 Dicembre 2021, ore 18.30
Sala Conferenze MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
via don Minzoni 14 | ingresso libero, posti limitati fino ad esaurimento.
Presentazione al...